Storia

Il Coro Stellina nasce nel 1962 raccogliendo il testimone dal Coro "I Lavandin" e con l'innesto di coristi lanzesi e valligiani prende il nome "Stellina" dalla formazione partigiana comandata da Giulio Bolaffi operante nelle Valli di Lanzo e Susa.
Dopo un periodo di alti e bassi, nel 1976 il coro cessò l'attività e venne rifondato nel 1990 da un gruppo di amici viucesi appassionati dal canto popolare e di montagna.
Sotto la direzione di Luca Majrano il coro e' riuscito a preparare un vasto repertorio di melodie alpine e popolari e brani natalizi presentandoli anche all'estero (St. Genix - Francia e Wolfsberg - Austria).
Dal 2007 il Coro Stellina è diretto dal
Maestro Vittorio Guerci che ha rinnovato il suo organico e arricchito ulteriormente il repertorio attraverso un percorso vocale che ha consentito al coro di sviluppare nuovi brani, più complessi dal punto di vista musicale, che sono stati apprezzati in occasione di appuntamenti importanti quali la rappresentazione della Regione Piemonte ad EXPO 2015 nel PADIGLIONE ITALIA, al Museo del Risorgimento,  al Borgo Medioevale di Torino, a Monforte d'Alba ed alla Fiera Internazionale del tartufo di Alba nel 2017.


Attualmente la formazione corale è composta da 15 elementi di età media molto bassa uniti dalla passione comune del Bel Canto.